- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza alluvione Emilia-Romagna 2023
- SISMA 2009 L'AQUILA - 14° ANNIVERSARIO
- Emergenza terremoto in Turchia e Siria 2023
- Emergenza alluvione Marche 2022
- Emergenza maltempo
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Emergenza Sisma Centro Italia 2016
- Emergenza alluvione - Genova 2014
- Emergenza alluvione - Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve - L'Aquila 2012
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione - Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR - Estia 2007
- Emergenza Sisma - Indonesia 2006
- Emergenza Sisma - Pakistan 2005
- EUROSOT - Sicilia 2005
- Missione CONCORDIA - Thailandia 2005
- Servizio di assistenza in occasione della morte del Papa - Roma 2005
- Emergenza alluvione - Piemonte 2000
- Missione Arcobaleno - Albania 1999
- Emergenza Sisma - Umbria-Marche 1997
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
Secondo comunicato stampa

Lunedì 14 Novembre alle ore 8,30 la squadra di Nuova Acropoli raggiungeva il sito operativo di GARHI DOPATTA e dopo aver preso contatto con l’ufficiale responsabile del campo, la squadra si divideva in due equipe: l’equipe medica che iniziava il proprio lavoro presso l’ospedale da campo della Croce Rossa Pakistana, e l’equipe tecnica che a bordo di un mezzo militare raggiungeva la zona del disastro di HATIAN DOPATTA dove l’8 ottobre, a causa del tremendo sisma, avevano perso la vita ben 70 persone.
Lo scenario agli occhi dell’equipe tecnica era drammatico in quanto il piccolo centro non aveva più la propria conformazione urbana, ma si presentava come una enorme distesa di macerie e detriti che facevano capire quanto era stato violento il sima.
Dopo aver preparato per l’uso gli strumenti tecnici e l’ufficiale militare ci spiegava il lavoro urgente da compiere, si è iniziato a lavorare per ripristinare la strada principale del piccolo centro.
Un militare lasciatoci di guardia sorvegliava la nostra incolumità e gli strumenti ed i materiali acquistati all’uopo nella città di Rawalpindi per l’operatività dell’intera squadra.
Il lavoro si è basato essenzialmente sulla demolizione di solai e tetti che avevano invaso la strada principale di HATIAN DOPATTA e ci sono volute ben 8 ore per portare a completamento il lavoro assegnatoci prima che le ruspe intervenissero per la rimozione delle macerie.
Una breve pausa pranzo, una riunione per fare il punto della situazione e poi si è tornati a lavorare fino al completamento dell’opera.
Alle ore 18.00, come da accordi presi con il sottotenente Ammarat, un mezzo militare tornava a prelevarci dal sito operativo e ci riportava al campo militare.
Nel frattempo sopraggiungeva anche l’equipe medica, guidata dal Dott. Ercole De Santis, che aveva trascorso la giornata realizzando ben 40 visite e partecipando ad un intervento chirurgico ambulatoriale. I pazienti, raccontava il dott. De Santis, presentavano diverse patologie sia legate all’evento calamitoso, sia alle carenti condizioni igieniche in cui perversa la popolazione pakistana che abita quei luoghi montani del Kachemire.
Una piccola riunione conclusiva, stabilito il programma per il giorno successivo, si ripartiva alla volta di Murree soddisfatti del lavoro svolto nella giornata.
La cordialità dei militari, che dirigono tutte le operazioni di soccorso per i terremotati, dei medici e paramedici che lavorano nei campi allestiti a tal fine,e anche della gente comune nei nostri confronti denota una ospitalità unica ed anche la forte necessità di poter trasmettere a qualcuno una triste esperienza vissuta. Questo anche perché gli aiuti internazionali, seppure arrivati, sono stati di modesta entità, come denuncia la stampa pachistana.
