- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza terremoto in Turchia e Siria 2023
- Emergenza alluvione Marche 2022
- Emergenza maltempo
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Terremoto Centro Italia 2016
- Emergenza alluvione - Genova 2014
- Emergenza alluvione - Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR "Estia 2007"
- Terremoto Indonesia 2006
- Terremoto Pakistan 2005
- “EUROSOT 2005"
- Missione "CONCORDIA 2005"
- VATICANO: servizio di assistenza a Roma in occasione della morte del Papa
- Missione Arcobaleno
- Soccorso nelle alluvioni
- Terremoto Umbria-Marche
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
Nella mattinata del 21 gennaio sono stati chiusi i centri di accoglienza nei MUSP dell'Aquila per poter sanificare e ripristinare i locali affinché lunedì si possano riprendere le normali attività scolastiche.
A livello Regionale, però, la situazione è ancora grave. Molti paesi di montagna sono ancora isolati e senza corrente elettrica.
La nostra squadra, insieme ad altri volontari della Regione Abruzzo, si è recata nelle frazioni di Nerito e Tottea di Crognaleto (TE) per portare dei letti da campo dopo che le strade sono state faticosamente riaperte. Arrivare non è stato facile, il viaggio dall’Aquila è durato circa 4 ore, per un tratto che necessita normalmente di 1 ora di viaggio.
Le strade hanno un’unica corsia aperta su cui si circola a doppio senso ed è necessario a volte fare marcia indietro per chilometri per far passare i mezzi a senso contrario. Altissimo il rischio di slavine che, oltre a poter provocare ulteriori incidenti, vanno ad ingombrare nuovamente la carreggiata.
In tanti hanno lasciato questi paesi con mezzi propri o autobus organizzati dalla Regione che li trasferisce negli alberghi della costa abruzzese e marchigiana. Gli abitanti rimasti sono stati riuniti in strutture uniche che possono essere alimentate con i generatori: la caserma dei Carabinieri di Nerito e la sede della ProLoco di Tottea.
Giunti a Nerito è stato necessario intervenire con le pale per pulire la salita di accesso alla caserma e permettere al camion di raggiungere lo stabile.
Foto sul nostro profilo Instagram nuova_acropoli_italia
Aggiornato il 23/01/2017 - ore 23.00