- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza alluvione Emilia-Romagna 2023
- SISMA 2009 L'AQUILA - 14° ANNIVERSARIO
- Emergenza terremoto in Turchia e Siria 2023
- Emergenza alluvione Marche 2022
- Emergenza maltempo
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Terremoto Centro Italia 2016
- Emergenza alluvione - Genova 2014
- Emergenza alluvione - Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR "Estia 2007"
- Terremoto Indonesia 2006
- Terremoto Pakistan 2005
- “EUROSOT 2005"
- Missione "CONCORDIA 2005"
- VATICANO: servizio di assistenza a Roma in occasione della morte del Papa
- Missione Arcobaleno
- Soccorso nelle alluvioni
- Terremoto Umbria-Marche
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
EMERGENZA ALLUVIONE MARCHE 2022
Per offrire supporto alla popolazione della Regione Marche colpita dall’alluvione dei giorni scorsi, il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Abruzzo ha attivato la Squadra Operativa di Protezione Civile di Nuova Acropoli L’Aquila.
Una prima squadra composta da otto volontari è partita per dare il proprio contributo. Giunti nel comune di Senigallia (AN) e coordinati dal C.O.C. (Centro Operativo Comunale) i volontari si sono messi subito all’opera per portare sostegno e solidarietà, in particolare aiutando gli abitanti a liberare dal fango e dai detriti le case che si trovano nelle zone più colpite, vicino al fiume Misia.
Tanti i cittadini riconoscenti per lo spirito solidale con cui i volontari stanno lavorando e per il supporto morale ricevuto, che in un momento così difficile risulta sempre fondamentale.
I volontari di Nuova Acropoli ce la stanno mettendo tutta per offrire con generosità le proprie mani ed il proprio cuore a questa parte d'Italia in difficoltà, così come quotidianamente fanno nelle città dove è presente l'associazione, e non solo in caso di emergenza.