- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- La Città X la Città - 26 maggio 2024
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2024
- La Città X la Città - 3 marzo 2024
- Progetto Re-Gen - Verona 2024
- Progetto Einaudi - Verona 2023
- I volontari di Bologna animano la "Festa dei Fiori"
- CosìMiPiace EDIZIONE 2023
- Il Sentiero della Musica - Roma 2023
- Nuova Acropoli con AMA per il RIUSO
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2023
- La Città X la Città - 26 febbraio 2023
- Antica Monterano: il tesoro che non ti aspetti!
- Milano GreenWeek 22
- Tevere Day 2022: Roma
- Testaccènto - Evento del 18 settembre 2022
- Testaccènto - Evento del 25 giugno 2022
- Germogli 2022
- RESOCONTO ECOLOGIA ATTIVA IN PIAZZA TIRANA 28/05/2022
- CAPACI X CAMBIARE 2022 - Viviamo le idee: riqualificazione del parco Falcone
- Testaccènto - Evento del 28 maggio 2022
- Testaccènto - Evento del 7 maggio 2022
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2022
- Progetto "Tutta mia la città. Roma Cura Roma"
- Pulizia Ecologica Riserva Naturale “Saline Regina”
- Celebrando la Biodiversità con l'Ecologia Attiva!
- Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2021
- Ecologia Attiva x La Biodiversità
- CORSO DI RIGENERAZIONE ECOLOGICA ATTIVA
- TEVERE DAY 2021
- AMOR Tevere
- ATTIVITA’ DI INANELLAMENTO DEI FENICOTTERI
- ALLA RICERCA DEI NIDI DELLA TARTARUGA Caretta caretta
- La Città X la Città - 11 luglio 2021
- La Città X la Città - 1 maggio 2021
- Coloriamo Piazza Tirana - Resoconto giornata
- Un Parco per tutti - I colori del Parco
- CapacixCambiare 2021
- MANUTENZIONE ROTATORIA A SIRACUSA
- Cura del verde al Tempio di Apollo
- Pulizia straordinaria al Parco Madre Teresa di Calcutta
- Germogli: seminare il miglioramento (report)
- Operazione TartaPriolo
- Verde Sano e Bello: presentazione del progetto
- Verde Sano e Bello - Pulizia Ecologica - 12 settembre 2021
- Intervento ecologico alla Riversa Saline Priolo
- Al servizio della città: 2 appuntamenti con ecologia e sano divertimento!
- NUOVA ACROPOLI Catania: DOPPIO INTERVENTO IN CITTÀ
- Giornata Ecologica
- Il Nuovo Volto Di Largo Rosolino Pilo
- MISSIONE AGHI DI PINO
- Giornata Mondiale della Terra 2016
- Adozione Parco
- PULIZIA ECOLOGICA AL PARCO HANGAR DI AUGUSTA
- Floridia Ecologica 2009
- Vivere Augusta
- M'illumino di meno
- Ecologia attiva sulle Torricelle
- Pulizie ecologiche allo spazio verde
- Inaugurazione dell'Illuminazione del Tempio di Apollo
- Pulizia al Tempio di Apollo
- Estate Sostenibile 2008
- Attività di pulizia ecologica sulle Torricelle
- Il sindaco di Floridia premia i volontari di Nuova Acropoli
- Pulizia Ecologia ad Augusta
- Pulizia Ecologica al Tempio di Apollo
- Floridia Ecologica 2008: Maggio e Giugno dedicati all'ecologia!
- Educazione ambientale
- "Floridia Ecologica 2008" - Adozione spazio verde
- Giornata Ecologica alla Riserva Santa Filomena
- Pulizia Ecologia al Ginnasio
- Pasquetta tra il verde e la storia
- Domenica ecologica 29.10.06
- Volontari Sommozzatori in azione
- Riciclaggio carta
- Monitoraggio Discariche
- Pulizie ecologiche pineta “Santa Filomena” 2005
- Pulizia ecologica alle Torri Scaligere
- Pulizia Ecologica
- Pulizia Rio Torbido
- Piantiamo gli… alberi a Pantanello!
- Vivi le Torricelle
- Pulizie Ecologiche a Fanusa
- Escursione sul Gran Sasso
- Visita alle Cascate delle Marmore
- Giornata ecologica - Pineta Santa Filomena
- Servizio Ecologico per "Progetto Ambiente"
- 7 novembre 2004 - Domenica senz'auto: assaporiamo il biologico
- 26 settembre 2004: Domenica senz'auto
- 16 maggio 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- 18 aprile 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- 21 marzo 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- Rimboschimenti
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
Giornata Mondiale della Terra 2023, Catania : Incontro con Gea - Report

Nuova Acropoli ha celebrato a Catania la Giornata Mondiale della Terra - indetta dall’ONU - attraverso tre giornate dedicate “Alla Terra” e dei laboratori preliminari alle attività per rendere ancora più partecipi i cittadini che hanno voluto dare il proprio contributo per la città in cui viviamo con gesti di generosità e senso civico.

Infatti, già dal 17 aprile volontari e cittadini si sono riuniti per tagliare e sistemare le reti fornite dall’AMP “Isole Ciclopi” e dall’associazione Cacciatori di Reti Fantasma - risultato di recupero dai fondali da parte di associazioni di volontariato - e per realizzare delle “targhe filosofiche”, scartavetrando e incidendo con il pirografo nel legno le citazioni di personaggi che possano ispirare all’amore per la nostra terra. Mani che lavorano e energie che si sprigionano, l’aria che si è respirata durante questi laboratori profumava di gratitudine e desiderio di voler fare qualcosa per la nostra terra che ci ospita e generosamente ci fa godere delle sue ricchezze.
Durante il secondo appuntamento è stata installata la rete da pesca precedentemente lavorata come barriera di protezione lungo la recinzione del lungomare catanese. Il progetto sperimentale denominato “Rifiuti in Rete”, autorizzato dal demanio marittimo e dal comune di Catania, è stato ideato dai volontari per evitare la caduta di rifiuti urbani nella scogliera e a mare. Sono state installate anche le “targhette filosofiche” realizzate durante i laboratori, con l’augurio che possano essere di ispirazione e di arricchimento a chi passeggiando gode della bellezza del nostro lungomare.
La mattinata del 23 aprile ha visto numerosi cittadini che si sono uniti con entusiasmo ai volontari che si sono occupati anche della pulizia ecologica del litorale e della scogliera. “Ne vale la pena?” qualche altro passante chiedeva. La risposta, che gridiamo a gran voce, è Sì! Vale la pena essere il cambiamento che vorremmo vedere avvenire nel mondo, come disse Gandhi. Vale la pena fare qualcosa per la nostra città, trovare il modo per ringraziare la Terra che ci ospita, incontrarci con gli altri, vivere l’Unione e agire per un bene comune per noi cittadini, la città, la Terra. Un piccolo gruppo di volontari ha anche coinvolto attraverso la musica chi passeggiava lungo il lungomare e invitato a cantare con loro un canto rivolto proprio “alla Terra”.
Grazie a Talita Kum anche bambini e genitori si sono divertiti e hanno trascorso insieme il tempo, ma soprattutto tramite i giochi si è cercato di sensibilizzare i più piccoli al tema dell’ecologia.

Alla tavola rotonda sono intervenuti: Maria Vita Romeo - prof. ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, Boris Behncke - vulcanologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e Luis Martin Iacono - vice presidente di Nuova Acropoli Catania. Il Palazzo della Cultura è stato teatro di un partecipato dialogo sulla “Relazione Uomo - Terra: oltre il freddo utilitarismo”, che ha permesso di riflettere sul tema dell’ecologia e sulla responsabilità dell’Uomo nel “vivere secondo natura” e quindi sul riuscire a rispettare e dare valore al mondo di cui siamo parte. Riflessioni che cercano di sradicare la mentalità antropocentrica dell’uomo moderno e rivendicano il rapporto originario tra Uomo e Natura.

A conclusione degli eventi, un incontro culturale presso la sede associativa per riflettere insieme sull’utilità della filosofia come strumento per affrontare i problemi precedentemente esposti, insieme a Vincenzo Messina, presidente di Nuova Acropoli Catania, si è dialogato e condiviso i propri pensieri. Può la filosofia, che è la scienza che per tanti è solo teoria, essere attiva cioè pratica? Come può aiutarci nel migliorare il nostro rapporto con la Terra e con noi stessi? Durante la conferenza è stato detto, la Filosofia ci aiuta a conoscerci, a lavorare su noi stessi e solo sapendo chi siamo e verso dove vogliamo andare possiamo sapere che rapporto vogliamo con le persone, con le cose che ci circondano, con la natura. La Filosofia ci aiuta a riappropriarci di qualcosa che forse è sempre stato nostro, ma che necessita di strumenti e disciplina per riavere nuova vita. L’amore per la Saggezza, che è filosofia e ricerca può aiutarci in tutto questo e avvicinarci alla tanto desiderata Felicità? E cos’è la Felicità?
La ricerca delle risposte a queste domande impegna Nuova Acropoli che, tramite i corsi di filosofia attiva, indaga gli insegnamenti dei maestri d’Oriente e d’Occidente. Per noi è importante far conoscere la filosofia come strumento di crescita per tutti, diffondendola attraverso un linguaggio semplice ed allo stesso tempo ricco di contenuti.