- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Pulizia straordinaria al Parco Madre Teresa di Calcutta
- Verde Sano e Bello (copia 1)
- Germogli: seminare il miglioramento (report)
- Operazione TartaPriolo
- Verde Sano e Bello 12 settembre
- Verde Sano e Bello
- Intervento ecologico alla Riversa Saline Priolo
- Al servizio della città: 2 appuntamenti con ecologia e sano divertimento!
- NUOVA ACROPOLI Catania: DOPPIO INTERVENTO IN CITTÀ
- Giornata Ecologica
- Il Nuovo Volto Di Largo Rosolino Pilo
- MISSIONE AGHI DI PINO
- Adozione Parco
- PULIZIA ECOLOGICA AL PARCO HANGAR DI AUGUSTA
- Floridia Ecologica 2009
- Vivere Augusta
- M'illumino di meno
- Ecologia attiva sulle Torricelle
- Pulizie ecologiche allo spazio verde
- Inaugurazione dell'Illuminazione del Tempio di Apollo
- Pulizia al Tempio di Apollo
- Estate Sostenibile 2008
- Attività di pulizia ecologica sulle Torricelle
- Il sindaco di Floridia premia i volontari di Nuova Acropoli
- Pulizia Ecologia ad Augusta
- Pulizia Ecologica al Tempio di Apollo
- Floridia Ecologica 2008: Maggio e Giugno dedicati all'ecologia!
- Educazione ambientale
- "Floridia Ecologica 2008" - Adozione spazio verde
- Giornata Ecologica alla Riserva Santa Filomena
- Pulizia Ecologia al Ginnasio
- Pasquetta tra il verde e la storia
- Domenica ecologica 29.10.06
- Volontari Sommozzatori in azione
- Riciclaggio carta
- Monitoraggio Discariche
- Pulizie ecologiche pineta “Santa Filomena” 2005
- Pulizia ecologica alle Torri Scaligere
- Pulizia Ecologica
- Pulizia Rio Torbido
- Piantiamo gli… alberi a Pantanello!
- Vivi le Torricelle
- Pulizie Ecologiche a Fanusa
- Escursione sul Gran Sasso
- Visita alle Cascate delle Marmore
- Giornata ecologica - Pineta Santa Filomena
- Servizio Ecologico per "Progetto Ambiente"
- 7 novembre 2004 - Domenica senz'auto: assaporiamo il biologico
- 26 settembre 2004: Domenica senz'auto
- 16 maggio 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- 18 aprile 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- 21 marzo 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- Rimboschimenti
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
<typohead type="3" align="center">Nuova Acropoli valorizza </typohead>
<typohead type="3" align="center">le Torri Scaligere</typohead>
All’interno del progetto “Il verde e la storia”, promosso dal Centro Servizio per il Volontariato di Verona, che prevede il recupero e la valorizzazione del percorso sulle Torricelle e delle mura con i bastioni della cinta medievale di Verona, i volontari di Nuova Acropoli hanno iniziato la pulizia all’interno delle due Torri Scaligere di via S. Zeno in Monte, lungo il percorso verde, nell’area collinare delle Torricelle.
Nei primi mesi del 2006 ha avuto inizio l’intenso lavoro dei volontari per ridare vita alle due torri della cerchia muraria, ormai da tempo abbandonate al degrado.

All’interno delle due torri si è trovata terra, indumenti, rifiuti vari che indicavano come questi beni del patrimonio veronese, lasciati all’incuria e senza protezione, vengano “frequentati” durante il giorno e la notte anche come rifugio per i senzatetto.
Il contributo dei volontari è stato notevole: indossate tute, guanti, mascherine, occhiali di protezione e imbracciati pale e grandi sacchi bianchi, si sono dati tutti da fare per liberare la torre dall’immondizia.
Una vera e propria catena di montaggio, chi spala, chi raccoglie tutto nei sacchi all’interno della torre e chi chiude i sacchi all’esterno e li carica sul pick-up.
Una ventina di sacchi alla fine della giornata sono stati raccolti pulendo solo una torre… notevole per uno spazio di 9 mq!

Nuova Acropoli è sempre sensibile alle problematiche ambientali, e ancor di più quando si tratta di beni culturali, testimonianza storica della città, un patrimonio che appartiene a tutti, ma che in condizioni di degrado è sempre più difficile apprezzare.
Eppure la cinta scaligera è una pregevole costruzione difensiva del nostro passato che Nuova Acropoli vuole valorizzare, per l’arricchimento culturale di tutta la cittadinanza.

Parallelamente a questi interventi, un altro gruppo di Ecologia Attiva, si è dedicato all’area verde nella stessa zona delle Torricelle.
Con interventi periodici, si svolgono pulizie ecologiche, sempre necessarie in questa zona, e da quest’anno una novità dell’Area di Ecologia: ci si dedica, con grande entusiasmo dei volontari, all’attività di censimento e classificazione delle piante lungo tutto il percorso delle Torricelle, al fine di creare una mappa dettagliata, per conoscere di ogni albero la tipologia, le patologie e le caratteristiche.
I volontari, durante le diverse uscite ecologiche, si sono alternati con rondella metrica e schede per la documentazione completa di ogni pianta, affinché ogni albero fosse perfettamente documentato.
Si sono divertiti ad “analizzare”, sotto l’occhio vigile di una guida esperta, ogni singolo particolare per individuare la tipologia, il colore esatto e i mille nomi tecnici che necessitano, perché tutto risulti chiaro a chi legge la scheda.