- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza alluvione Emilia-Romagna 2023
- SISMA 2009 L'AQUILA - 14° ANNIVERSARIO
- Emergenza terremoto in Turchia e Siria 2023
- Emergenza alluvione Marche 2022
- Emergenza maltempo
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Terremoto Centro Italia 2016
- Emergenza alluvione - Genova 2014
- Emergenza alluvione - Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR "Estia 2007"
- Terremoto Indonesia 2006
- Terremoto Pakistan 2005
- “EUROSOT 2005"
- Missione "CONCORDIA 2005"
- VATICANO: servizio di assistenza a Roma in occasione della morte del Papa
- Missione Arcobaleno
- Soccorso nelle alluvioni
- Terremoto Umbria-Marche
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
Dal 14 al 16 ottobre si è svolta nelle province di Catania, Siracusa e Ragusa l’esercitazione europea di protezione civile denominata “EUROSOT 2005” avente per scenario un forte evento sismico nell’area della Sicilia Orientale con gravi conseguenze anche sull’area industriale di Priolo Gargallo, tra le più importanti nel bacino del Mediterraneo ed in Europa.
L’esercitazione è stata organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Nazionale della Protezione Civile in accordo in l’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno, dalla Regione Siciliana - Dipartimento Regionale Protezione Civile, con il concorso degli Uffici Territoriali di Governo e delle Provincie di Catania, Siracusa e Ragusa, dei Comuni, nonché delle strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile.
L’esercitazione ha previsto la partecipazione di Francia, Grecia, Portogallo, Svezia e Regno Unito con l’invio di esperti e squadre S.A.R. “Search and Rescue”. Hanno anche partecipato osservatori dei restanti 19 Stati Membri e rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali UN-OCHA, WHO e Paesi aderenti INCE ed EUROMED, compreso il Commissario europeo all’ambiente Stravos Divas. Si è voluto verificare l’efficacia del sistema di intervento dei vari Enti e strutture presenti sul territorio anche attraverso l’attivazione di squadre S.A.R. internazionali (sistema A.S.S.A.R.,) nonché l’attivazione del meccanismo comunitario.