- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza alluvione Emilia-Romagna 2023
- SISMA 2009 L'AQUILA - 14° ANNIVERSARIO
- Emergenza terremoto in Turchia e Siria 2023
- Emergenza alluvione Marche 2022
- Emergenza maltempo
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Emergenza Sisma Centro Italia 2016
- Emergenza alluvione - Genova 2014
- Emergenza alluvione - Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve - L'Aquila 2012
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione - Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR - Estia 2007
- Emergenza Sisma - Indonesia 2006
- Emergenza Sisma - Pakistan 2005
- EUROSOT - Sicilia 2005
- Missione CONCORDIA - Thailandia 2005
- Servizio di assistenza in occasione della morte del Papa - Roma 2005
- Emergenza alluvione - Piemonte 2000
- Missione Arcobaleno - Albania 1999
- Emergenza Sisma - Umbria-Marche 1997
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
Alluvione 9 Ottobre 2014
È successo di nuovo, genova accusa il colpo dell’ennesimo evento atmosferico che ha scatenato tutta la sua furia sulla città.
Il cuore del territorio genovese è attraversato dal fiume Bisagno, da monte a valle, ma sono tanti gli affluenti ed i rivi che autonomamente attraversano il sottosuolo riversandosi poi in mare: lo Sturla, il Veilino, il Torbella, il Fereggiano ed altri ancora.
Ma perché da qualche anno un temporale, anche se più intenso del solito, procura così tanti danni?
Le risposte, come accade sempre in circostanze del genere, sono molteplici e riguardano sia gli aspetti orografici del territorio, sia gli interventi di antropizzazione su di esso.
Molti fiumi genovesi sono imbrigliati, “tombati”, cioè non hanno più l’alveo sgombro per poter scorrere liberamente; alcuni sono bloccati dalle fondamenta dei palazzi, altri sono costretti a scorrere nel sottosuolo perché coperti dal cemento… succede così che il corso d’acqua “non respira più”, non ha spazio… con le conseguenze disastrose che sono sotto gli occhi di tutti.
Bisogna riconoscere che purtroppo la cultura della prevenzione non abita questo meraviglioso martoriato Paese, ma spesso i disastri sono causati da decisioni ed interventi consapevolmente scellerati.
E torniamo ai giorni scorsi… la città di Genova è stata colpita a macchia di leopardo: dopo l’esondazione del Bisagno che ha sparso nella zona centrale intorno alla stazione Brignole e nei quartieri di San Fruttuoso e della Foce, acqua torbida mischiata a fango, mentre a poche centinaia di metri, nelle zone vicine, nulla faceva pensare alla catastrofe successa.
I nostri volontari si sono distinti per il senso di abnegazione, per le innumerevoli ore impiegate a monitorare il livello del fiume, a spalare fango dalle centinaia di palazzi e dagli esercizi commerciali, ad aiutare a tirare fuori quel poco che si poteva salvare dei ricordi di una vita, degli attrezzi necessari alla propria attività economica.
Ma sappiamo che le braccia dei nostri volontari sono state solo uno degli strumenti messi a disposizione dei tanti cittadini genovesi, gli aspetti più importanti messi a disposizione della comunità sono stati sicuramente i gesti di attenzione, l’affettuosa vicinanza con chi era sgomento o disperato, il senso di comunità che hanno trasmesso quando a testa bassa, e nel fango fino alle ginocchia, spalavano e pulivano senza sosta, senza accusare fame o sete… E il ringraziamento più bello che si potesse ricevere è stato quello di una signora di una certa età che, aiutata a svuotare la cantina, dalle tante cose ormai ridotte ad ammasso di fango, ha detto ai nostri ragazzi:
”Io non so come ringraziarvi, non vi posso nemmeno offrire qualcosa, non ho più niente…”