- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Operazione Nettuno 2023
- Campo Scuola 7 Giorni Giovani 2023
- Operazione Nettuno 2022
- Campo Scuola 7 Giorni Giovani 2022
- Montagna Amica 2020
- Operazione Nettuno 2019
- Campo 7 Giorni Giovani 2019
- Operazione Nettuno 2018
- 7 Giorni Giovani 2018
- Resoconto Operazione Nettuno 2017
- Operazione Nettuno 2017
- In Campo con la Protezione Civile 2016
- Esercitazione "Allestimento Tendopoli" 2016
- Montagna Amica 2016
- Operazione Nettuno 2015
- Campo 7 Giorni Giovani 2014
- Resoconto Operazione Nettuno 2014
- Resoconto Montagna Amica 2014
- Resoconto Operazione Nettuno 2013
- Resoconto 19° Campo Invernale - Montagna Amica
- Campo Scuola 2012 - 7 Giorni Giovani
- Resoconto Operazione Nettuno 2012
- XVIII Campo Invernale "Montagna Amica"
- Resoconto Operazione Nettuno 2011
- Resoconto Campo Invernale 2011
- Campo Invernale 2011
- Campo scuola Vivi l'Archeologia
- Campo Scuola "7 Giorni in Natura"
- Operazione Nettuno 2006
- 2016 Campi Scuola
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- Campo Invernale Montagna Amica
- Corsi di Formazione
39° Campo Scuola “7 Giorni Giovani”
Volontariato... una vacanza formativa!
30 luglio – 6 agosto 2022 Torano di Borgorose (RI)
Sabato 6 agosto si è concluso il 39° Campo Scuola Nazionale di Protezione Civile, Solidarietà ed Ecologia “7 Giorni Giovani”, tenutosi quest’anno a Torano di Borgorose, Comune della Provincia di Rieti al confine tra due regioni, Lazio e Abruzzo, immerso nella Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa.
Il bilancio è più che positivo. L’intensa settimana ha visto protagonisti un centinaio di volontari provenienti da varie città dal Nord al Sud Italia, passando chiaramente per quelle del centro più vicine.
L’iniziativa ha ricevuto il pieno appoggio dell’amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio, ritenendola utile per far conoscere il territorio ed offrire agli abitanti ed ai tanti che tornano in zona d’estate un’opportunità in più per vivere una settimana a contatto con la cultura del volontariato.
Il campo base è stato allestito sul terreno del campo sportivo, messo a disposizione dalla ASD Amici dello sport di Torano.
Il ricco programma della settimana ha spaziato dalla protezione civile, all’ecologia, alla solidarietà e cittadinanza attiva con un focus particolare all’aspetto motivazionale con base filosofica, in sintesi etica del volontariato.
Grazie alla presenza dell’ente parco, nella persona del dott. Gianpiero Di Clemente del RNR Montagne della Duchessa, i volontari sono stati avvicinati al territorio, con i rischi che presenta, ma soprattutto con le caratteristiche e le singolarità che ne fanno un fiore all’occhiello delle aree protette italiane. Hanno goduto della natura del luogo con una bella escursione con un percorso ad anello di 25 km che ha attraversato i paesi di Grotti, Nesce, Villerose e Torano, un avvicinamento rigenerante nella natura incontaminata.
Si sono letteralmente immersi, e bisogna ammettere con vero piacere viste le alte temperature del periodo, in una delle più spettacolari bellezze lacustri della zona, il lago del Salto, sperimentando l’autoprotezione in ambiente acquatico.
Non è mancata un’azione utile al territorio nello spirito che caratterizza la 7 Giorni Giovani: il ripristino del sentiero naturalistico che porta ai resti della torre medievale che domina la località e da cui prende il nome.
Il campo è stato aperto alla cittadinanza venerdì 5 agosto e per l’occasione i volontari hanno presentato i vari settori di volontariato in cui opera Nuova Acropoli e per l’area di Protezione Civile sono state organizzate simulazioni di primo soccorso, di rischio sismico e idrogeologico. I più interessati sono stati i bambini che, accompagnati dai loro genitori, hanno potuto vedere, molti per la prima volta, tende, brandine, attrezzature e osservare i volontari all'opera.
Sul canale Instagram nuova_acropoli_italia sono state postate le foto della settimana come una sorta di diario di bordo che ha permesso di comunicare l’esperienza dei volontari giorno per giorno.
Ecco alcune testimonianze a conclusione della bella settimana:
"Da questo campo, come da ogni altro, mi porto la consapevolezza che so e che sappiamo stare al mondo in una maniera meravigliosa: lavorando, donando e ricevendo; in altre parole facendo, realmente, filosofia, la filosofia attiva che può cambiare il mondo."
"Il legame già creato tra noi ha retto contro le piccole difficoltà."
"Attività che ha fatto emergere la nostra volontà, la nostra grinta, la voglia di arrivare fino in fondo."
Arrivederci al prossimo anno per la 40^ edizione!



