- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza alluvione Emilia-Romagna 2023
- SISMA 2009 L'AQUILA - 14° ANNIVERSARIO
- Emergenza terremoto in Turchia e Siria 2023
- Emergenza alluvione Marche 2022
- Emergenza maltempo
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Terremoto Centro Italia 2016
- Emergenza alluvione - Genova 2014
- Emergenza alluvione - Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR "Estia 2007"
- Terremoto Indonesia 2006
- Terremoto Pakistan 2005
- “EUROSOT 2005"
- Missione "CONCORDIA 2005"
- VATICANO: servizio di assistenza a Roma in occasione della morte del Papa
- Missione Arcobaleno
- Soccorso nelle alluvioni
- Terremoto Umbria-Marche
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
In occasione della Giornata Mondiale della Terra
ha presentato
IL MARE NOSTRUM
LA NOSTRA RISORSA

Se Filosofia significa anche emancipazione dall’ignoranza (Aristotele),così ecologia significa anche, e soprattutto, conoscenza, convivenza e preservazione della Natura da parte dell’Uomo.
Se è vero che non è più possibile per l’”uomo moderno” non preoccuparsi e interrogarsi sulla protezione dell’ecosistema terrestre, è anche vero che la divulgazione e l’educazione su questo argomento ci coinvolge sempre più ogni anno e Nuova Acropoli, anche quest’anno, con l’iniziativa globale che celebra l“Earth Day” in calendario il 23 aprile, è stata protagonista a Siracusa nella realizzazione di un programma ampio sulla salvaguardia e la rivalutazione del “mare nostrum” come vero patrimonio comune e nostra comune risorsa paesaggistica ed economica.

Il nostro impegno ha dato voci e testimonianze sul tema nel primo appuntamento che ci ha visti impegnati in una tavola rotonda dal titolo “Il mare nostrum, la nostra risorsa”, organizzata in collaborazione con l’ente Area Marina Protetta di Siracusa, la Capitaneria di Porto di Siracusa e l’Istituto Nautico “G. Arezzo della Targia” di Siracusa ed il Centro Servizi Volontariato Etneo.

Tanti ed interessanti i temi trattati all'interno di questa tavola rotonda tra i quali: riconoscere il nostro mare, la nostra terra come un grande essere vivente e quindi degno di rispetto; ricordarci della nostra identità come popolo del mare che nel corso dei secoli ha fatto di tale risorsa la sua ricchezza in quanto bene prezioso e pieno di meravigliose bellezze.
Nel secondo appuntamento abbiamo dedicato un'intera giornata all'ecologia, invitando tutta la popolazione a partecipare all'intervento ecologico e di pulizia del Tempio di Apollo (monumento già da anni adottato e curato dai volontari di Nuova Acropoli Siracusa) e ancora, grazie alla stretta collaborazione con la Capitaneria di Porto di Siracusa, degli operatori del centro sub “Free Diving” di Siracusa, e delle Associazioni di Volontariato che hanno preso a cuore l'iniziativa, è stato possibile effettuare una pulizia dei fondali antistanti gli ingressi al porto piccolo.

Un'iniziativa valida e concreta che ha cercato di mettere in pratica la legge del Saper Fare anzichè rimanere inermi a guardare o a protestare perché, come diceva il filosofo e fondatore di Nuova Acropoli il prof. A. Livraga
"Meglio accendere una candela che maledire il buio".