- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Terremoto Centro Italia 2016
- Giornata Mondiale della Terra 2016
- La stazione di Romolo Così mi piace!
- Alluvione a Genova 2014
- Emergenza Alluvione Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- 06/03/2013 - Quarto Anniversario Terremoto dell'Aquila
- 15/04/2012 - Gabrielli ricorda l'esempio di Sandro Spagnoli, primo volontario di Nuova Acropoli
- 10/03/2009 - E' stata inaugurata la nuova struttura prefabbricata per i giovani aquilani
- 01/03/2010 - Progetto Kairos: Seconda Fase - Partecipa all'inaugurazione della nuova struttura!
- Ringraziamenti a chi ha reso possibile il campo Alenia Stazione - L'Aquila
- 29/11/2009 - Aperitivo Fantasy
- 29/11/2009 - Festa di chiusura del Campo Alenia
- 20/10/2009 - L'Aquila: sulla via della Storia - Gli incontro con gli studiosi
- 10/10/2009 - Laboratorio per ragazzi: Scopri il drago che è in te!
- 26/09/2009 - Incontro con Licia Troisi
- 22/09/2009 - Resoconto conferenza
- 18/09/2009 - Avvicinamento alla Musicoterapia: Scopriamo il film "La musica nel cuore"
- 22/07/2009 - Inaugurazione Kairos a L'Aquila
- 02/07/2009 - Il Campo Alenia Stazione a L'Aquila
- 10/06/2009 - Progetto Kairos, aiutiamo L'Aquila!
- 30/04/2009 - A Sandro Spagnoli, un Volontario Filosofo
- 26/04/2009 - La Vita all'Aquila
- 16/04/2009 - Prima Settimana
- 14/04/2009 - Lettera Aperta della Direttrice Nazionale
- 06/04/2009 - Primo Comunicato da L'Aquila
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR "Estia 2007"
- Terremoto Indonesia 2006
- Terremoto Pakistan 2005
- “EUROSOT 2005"
- Missione "CONCORDIA 2005"
- VATICANO: servizio di assistenza a Roma in occasione della morte del Papa
- Missione Arcobaleno
- Soccorso nelle alluvioni
- Terremoto Umbria-Marche
- Uragano Mitch
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione

IMMEDIATEZZA. E' stato il punto di forza di Nuova Acropoli a L'Aquila.
All'irruenta potenza distruttiva del sisma che ha portato tanto dolore e sofferenza a L'Aquila e a tutto l'Abruzzo, Nuova Acropoli ha risposto immediatamente per mettere in pratica tutta l'esperienza accomulata negli ultimi anni.
Pochi minuti dopo l'evento (3.30 del 6/04/2009) moltissimi volontari aquilani, mentre il traffico della città impazziva nel caos della fuga di massa, si sono radunati presso il magazzino logistico di Nuova Acropoli e si sono organizzati in squadre per prestare un soccorso coordinato alla città.
Immediatamente tutti hanno capito la gravità della situazione ed hanno agito al meglio delle possibilità.
- La squadra SAR (Search And Rescue) ha radunato il materiale necessario ed ha iniziato a soccorrere le persone che si trovavano sotto le macerie.
- La squadra logistica ha preparato il materiale per allestimento tendopoli ed ha iniziato a montare un campo di assistenza per i cittadini fuggiti dalle proprie abitazione.
- Una seconda squadra logistica ha appoggiato i primi soccorsi della Protezione Civile Nazionale per il montaggio del campo di assitenza più grande della città allestito presso l'area sportiva e militare di Piazza D'Armi a poche centinaia di metri dal centro storico.
Nel frattempo la notizia ha iniziato a girare in Italia e all'estero e già alle prime luci dell'alba i volontari delle filiali più vicine di Roma e Pescara sono arrivati a L'Aquila per offrire il proprio aiuto.
Nel pomeriggio sono arrivati anche i volontari italiani delle filiali della Sicilia, di Bologna, Verona e Milano.
Un grande aiuto in tutte le attività è stato dato dall'associazione Mo.D.A.V.I.
Alle 22.00 del 6 Aprile, ad appena 18 ore dal sisma è arrivato a L'Aquila il gruppo di soccorso spagnolo di Nuova Acropoli (GEA - Spagna).

I soccorsi delle squadre SAR sono andati avanti per quasi 48 ore. Alla collaborazione delle persone del vicinato e dei parenti si è man mano aggiunta quelle del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle altre associazioni di volontariato che sono sopraggiunte.
Il lavoro di tutte le squadre congiunte, che oltre al recupero delle persone, è consistito nella messa in sicurezza dell'area, nel supporto fisico e psicologico ai familiari delle vittime, nell'organizzazione dell'attrezzatura e degli avvicendamenti, ha portato fortunatamente dei buoni risultati in termini di recuperi di persone in vita.
Purtroppo per molte persone non c'è stato nulla da fare ed è stato necessario constatare dei decessi anche di persone care.
<//font>

Il lavoro delle squadre logistiche è stato possibile grazie all'intensa opera di preparazione che tutta l'associazione ha portato avanti negli ultimi anni. La Protezione Civile funziona in emergenza solo quando si lavoro e si organizza in tempo di pace.
I volontari hanno infatti mantenuto in perfetta efficienza automezzi ed attrezzature per poter essere pronti a trasportate ed allestire in qualsiasi momento una tendopoli dotata di 36 tende, cucina da campo, illuminazione da campo con relativi gruppi elettrogeni e tutti i beni di prima necessità.
La prima notte dopo il sisma circa 150 persone hanno potuto mangiare un pasto caldo e dormire coperti da una tenda.
Va considerato il fatto che nella zona dell'Aquila, anche se è primavera inoltrata, il clima non è molto clemente e nella notte la temperatura è scesa di alcuni gradi sotto lo zero.
Nei primi due giorni di attività sono state intraprese tutte le azioni di coordinamento con il COM1 e con il DICOMAC, e sono stati allestiti i servizi di infermeria e segreteria del campo, l'impianto elettrico con il riscaldamento delle tende ed è stata costruita una doccia campale in attesa di un container appositamente progettatto che tarda ad arrivare. L'igiene in questi casi è molto importante e nel campo di Nuova Acropoli allestito presso la Thales Alenia la cura dell'individuo è il primo obiettivo dei volontari.
Dopo un trauma così grande è importante reagire subito con dignità in modo da accelerare la ripresa.


Una particolare nota va fatta ad una particolare presenza nel campo di Nuova Acropoli: i Clown.
Il campo infatti ha avuto anche la funzione di "quartier i generale" delle associazioni "Il Brucaliffo" e gli "Artisti Aquilani" che hanno svolto una funzione importantissima in questo tipo di calamità: l'animazione.
Questi particolari volontari coperti da trucchi colorati e nasi rossi a palla e sempre vestiti in maniera buffa e simpatica, hanno strappato continui sorrisi tra i piccoli e non.
I loro spettacoli hanno rallegrato gli abitanti di molte tendopoli della città.
Cercheremo di tenere aggiornato il sito sui progressi e sulle novità di questo evento. Sicuramente in questi giorni tutti gli occhi del mondo e dei media sono puntati sull'Aquila. Noi cercheremo di tenere sveglia l'attenzione più a lungo, fino a quando le popolazioni colpite dal sisma non torneranno ad una situazione simile alla "normalità".
E' un'esperienza nuova per molti acropolitani che per la prima volta si trovano ad essere soccorritori e vittime di una catastrofe, che anche con un soffio di sofferenza nel cuore, sono riusciti a dare con generosità ed amore mettendo in pratica tutti gli insegnamenti ricevuti negli anni di corso, non solo pratici, ma soprattutto morali per risvegliare e rafforzare il coraggio e il calore dell'uomo, così come è nello spirito di Nuova Acropoli.