- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- MANUTENZIONE ROTATORIA A SIRACUSA
- Cura del verde al Tempio di Apollo
- Pulizia straordinaria al Parco Madre Teresa di Calcutta
- Verde Sano e Bello (copia 1)
- Germogli: seminare il miglioramento (report)
- Operazione TartaPriolo
- Verde Sano e Bello 12 settembre
- Verde Sano e Bello
- Intervento ecologico alla Riversa Saline Priolo
- Al servizio della città: 2 appuntamenti con ecologia e sano divertimento!
- NUOVA ACROPOLI Catania: DOPPIO INTERVENTO IN CITTÀ
- Giornata Ecologica
- Il Nuovo Volto Di Largo Rosolino Pilo
- MISSIONE AGHI DI PINO
- Adozione Parco
- PULIZIA ECOLOGICA AL PARCO HANGAR DI AUGUSTA
- Floridia Ecologica 2009
- Vivere Augusta
- M'illumino di meno
- Ecologia attiva sulle Torricelle
- Pulizie ecologiche allo spazio verde
- Inaugurazione dell'Illuminazione del Tempio di Apollo
- Pulizia al Tempio di Apollo
- Estate Sostenibile 2008
- Attività di pulizia ecologica sulle Torricelle
- Il sindaco di Floridia premia i volontari di Nuova Acropoli
- Pulizia Ecologia ad Augusta
- Pulizia Ecologica al Tempio di Apollo
- Floridia Ecologica 2008: Maggio e Giugno dedicati all'ecologia!
- Educazione ambientale
- "Floridia Ecologica 2008" - Adozione spazio verde
- Giornata Ecologica alla Riserva Santa Filomena
- Pulizia Ecologia al Ginnasio
- Pasquetta tra il verde e la storia
- Domenica ecologica 29.10.06
- Volontari Sommozzatori in azione
- Riciclaggio carta
- Monitoraggio Discariche
- Pulizie ecologiche pineta “Santa Filomena” 2005
- Pulizia ecologica alle Torri Scaligere
- Pulizia Ecologica
- Pulizia Rio Torbido
- Piantiamo gli… alberi a Pantanello!
- Vivi le Torricelle
- Pulizie Ecologiche a Fanusa
- Escursione sul Gran Sasso
- Visita alle Cascate delle Marmore
- Giornata ecologica - Pineta Santa Filomena
- Servizio Ecologico per "Progetto Ambiente"
- 7 novembre 2004 - Domenica senz'auto: assaporiamo il biologico
- 26 settembre 2004: Domenica senz'auto
- 16 maggio 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- 18 aprile 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- 21 marzo 2004: DOMENICA ECOLOGICA
- Rimboschimenti
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione

Escursione sul Gran Sasso<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
Domenica 31 Luglio il Gruppo di Ecologia Attiva di Nuova Acropoli di Verona ha organizzato un’escursione sul versante occidentale del Gran Sasso, partendo dal rifugio di Campo Imperatore (<?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" />2120 m s.l.m.) con l’obiettivo di raggiungere il Corno Grande (2912 m s.l.m.).
Osservato da lontano il versante meridionale del Corno Grande ci appariva ripido ed impressionante, impegnativo da percorrere. In realtà la via per raggiungere la cima è sempre molto frequentata nonostante comporti il superamento di un dislivello di circa 800 m, con numerosi passaggi di arrampicata, su roccia levigata dall’uso, e di rilevanti pendenze che raggiungono anche 45°.
Dall’albergo di Campo Imperatore è iniziata la nostra avventura: fino ai piedi di Monte Aquila e alla Sella di Corno Grande (2421 m s.l.m.) il sentiero si inerpica lungo un costone di ghiaia per raggiungere il monolitico e ben visibile Sassone e la seguente cresta orizzontale (2580 m s.l.m.). Finalmente, dopo aver percorso l’ultimo tratto della “Direttissima”, attraverso stretti canali, conche ghiaiose e passaggi su roccia abbiamo raggiunto la vetta dopo 3 lunghe ore di cammino. Grazie al tempo sereno, al cielo sgombro da nubi abbiamo potuto ammirare il grandioso panorama che ci si è aperto davanti e la varietà di paesaggi: dalle aree più rocciose e aspre alle verdi distese di pascoli della piana sottostante.
In discesa abbiamo scelto invece di percorrere il sentiero più dolce che si ricongiunge nell’ultimo tratto con quello percorso all’andata, fino a tornare a Campo Imperatore.
Già in partenza sapevamo l’impegno che avrebbe richiesto questa escursione, ma è stata bella la sorpresa di trovare in vetta un panorama così maestoso, come spesso la natura ci sa regalare. Lì abbiamo dimenticato la fatica del cammino e riscoperto la gioia di essere partecipi di questo straordinario spettacolo.


