- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Montagna Amica 2020
- Operazione Nettuno 2019
- Campo 7 Giorni Giovani - 2019 Preview
- Operazione Nettuno 2018
- 7 Giorni Giovani 2018
- Resoconto Operazione Nettuno 2017
- Operazione Nettuno 2017
- In Campo con la Protezione Civile 2016
- RESOCONTO: Esercitazione "Allestimento Tendopoli"
- Montagna Amica '16
- Resoconto Operazione Nettuno 2015
- Diario d'Avventura 7GG14
- Resoconto Operazione Nettuno 2014
- Resoconto Montagna Amica 2014
- Resoconto Operazione Nettuno 2013
- Resoconto 19° Campo Invernale - Montagna Amica
- Campo Scuola 2012 - 7 Giorni Giovani
- Resoconto Operazione Nettuno 2012
- XVIII Campo Invernale "Montagna Amica"
- Resoconto Operazione Nettuno 2011
- Resoconto Campo Invernale 2011
- Campo Invernale 2011
- Campo scuola Vivi l'Archeologia
- Campo Scuola "7 Giorni in Natura"
- Operazione Nettuno 2006
- Campo Invernale Montagna Amica
- 2016 Campi Scuola
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- Corsi di Formazione
Campo Scuola Vivi l'Archeologia
Edizione 2007
Navelli (AQ) dal 5 al 12 agosto
Purtroppo, anche quest’anno, si è concluso il campo scuola "Vivi l’Archeologia" una intensa settimana di immersione nella storia dell'Abruzzo aquilano e nel duro mestiere dell'archeologo.
Guidati da una equipe dell’Università degli Studi dell’Aquila, capitanata dal prof. Fabio Redi, docente di Archeologia medievale e dal Dr. Alfonso Forgione, coadiuvati dalle archeologhe Barbara Di Vincenzo, Roberta Leuzzi e Lucia Notorio, abbiamo lavorato ad uno scavo sito nel castello di S. Pio delle Camere (AQ).
E' stato il Dr. Alfonso Forgione, con la sua inestinguibile passione, ad introdurci nel mondo dell’Archeologia.

Vestiti i panni dell'aspirante Indiana Jones, ecco che cosa abbiamo fatto durante questa settimana.
La nostra giornata tipo:
per iniziare, una ricca ed abbondante colazione, seguita da una tonificante camminata per raggiungere il nostro scavo armati dei "ferri del mestiere"! E, poi, via a lavorare fino ad ora di pranzo!
Nel pomeriggio lezioni sulle tecniche di scavo, di disegno archeologico, di classificazione e catalogazione dei reperti.... Calibri, poligrafi, carta quadrettata non hanno più segreti per noi! Ma non ce la siamo cavata male neanche con il mosaico e l'argilla!


Dopo tanto impegno non è mancato anche un po' di relax... con una bella pagaiata in canoa, il tiro con l'arco o una pedalata in mountain bike!
Abbiamo tirato fuori anche lo spirito agonistico dell'apirante archeologo, partecipando alla archeocaccia, al torneo di pallavolo ed alle attività di animazione serale.
Alla fine della settimana è arrivato il momento di tirare le somme. Scavando, scavando abbiamo portato alla luce monete, frammenti di oggetti della vita quotidiana nel XII Sec., una scalinata e tracce di mura. Certo, indizi molto diversi tra loro ma che, messi insieme, possono aiutare gli studiosi a ricostruire la storia del Castello di San Pio delle Camere.

Perchè questo fa l’archeologo: ricostruisce la storia come se fosse un puzzle, collegando tra loro elementi diversi che ricerca con fatica e sudore, e che studia con con rigore scientifico.
Che emozione!
Abbiamo partecipato alla ricostruzione di un pezzetto di storia d'Abruzzo!
Be' questa archeo-esperienza ci è proprio piaciuta! Un grazie di cuore a tutti, soprattutto ai docenti, ed un arrivederci all'anno prossimo, con la V^ edizione del Campo scuola "Vivi l'archeologia!".
VI ASPETTIAMO!