- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Resoconto Santa Lucia al Parco 2022
- ADOTTA UNA PIGOTTA
- Santa Lucia al Parco Santa Teresa 2022
- Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2022
- Estate Progetto ARIA 2022
- RESOCONTO LE ESIBIZIONI DI TEATROPOLI 04/06/2022
- ATTIVITÀ IN PIAZZA TIRANA GIUGNO - LUGLIO 2022
- COMUNICATO DELLA ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE NUOVA ACROPOLI
- UN DONO PER TE: EPIFANIA 2022
- Germogli 2019 REPORT
- Attività in Piazza Tirana per gli over 65 - Resoconto
- Attività per Bambini Casa del Quartiere San Salvario
- Supereroi per un giorno
- Festa della solidarietà 2018
- Germogli di Cittadinanza
- Un Natale molto Speciale!
- Carnevale a San Gregorio
- Sorrisi amici bazzano
- Solidarietà ex-onpi
- La stazione Milano Porta Genova Così mi piace!
- Progetto CosìMiPiace
- Natale con i nonni 2014
- Pigotte Nuova Acropoli Italia
- Pigotte Unicef 2013
- Natale coi Nonni 16a edizione
- Babbo Natale corre e cammino
- Quindicesimo Natale coi Nonni
- Viva la befana! 2013
- Carnevale di Solidarietà 2013
- Carnevale di Solidarietà
- Arriva la Befana al Parco di Viale Rendina
- Animazione aprile Villa Monga
- Aiuto all'infanzia
- Pigotte: Arte e Volontariato
- Adozione a km 0
- Viva la Befana
- Babbo Natale corre e cammina con l'UNICEF 2011
- Premio Sandro Spagnoli - Disaster Manager
- Carnevale a San Gregorio
- Festa di Primavera con gli anziani
- Una mela per la vita 2009
- Una mela per la vita con AISM
- Festa della Donna con AISM
- Consegna attestati di ringraziamento dall'UNICEF
- Natale con i Nonni
- Assistenza Profughi
- A Pasqua la parola d'ordine è Solidarietà!
- Pigotte Unicef al centro commerciale Carrefour
- Carnevale di solidarietà
- Babbo Natale alla casa famiglia
- Floridia Pigotte 2008
- Colletta Alimentare 2007
- Servizio alla domenica del cuore
- Burattini, clown e letture animate
- Carnevale a Telearena
- Il Pranzo degli Ultimi
- Uniti per i bambini, uniti contro l'AIDS
- Bimbibici
- A.N.L.A.I.D.S 7 Aprile
- Fiori d'azzurro - manifestazione per "Telefono Azzurro"
- Pasqua in solidarietà
- Tele Arena - Santa Lucia 2006
- Villa Monga Natale 2006
- Un pallone per amico
- Donare un sorriso
- Natale in una casa famiglia
- Colletta alimentare
- Children's day - Unicef
- Animazione all'asilo nido di Pescantina
- Luneur 2006
- Targa di riconoscimento ambasciatori Unicef
- Nuova Acropoli ambasciatrice Unicef
- Inaugurazione parco giochi
- Animazione al CERRIS
- Spettacolo Burattini
- Festa di Carnevale a Borgo Trento
- Villa Monga Natale 2005
- Progetto di solidarietà AGBE 2005
- Villa Monga ottobre 2005
- Spettacolo per i bambini all'ospedale di S. Bonifacio
- Spettacolo Burattini
- Burattini in Pediatria
- Luneur
- Aiuto all'infanzia:“IL GIROTONDO” DI NUOVA ACROPOLI SI APRE CON UNA GIORNATA DI GIOCO E ANIMAZIONE
- 21 gennaio 2005: attività di formazione in collaborazione con il centro “Meter”
- 2001: Anno Internazionale dei Volontari
- Attività delle filiali
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
IL VISIBILE E L'INVISIBILE. L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE.
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 2022

I volontari di Nuova Acropoli Verona - in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne - hanno realizzato un’iniziativa dal titolo “Il visibile e l’invisibile. L’importanza dell’educazione.” L’evento, che rientra nelle manifestazioni promosse dal Comune in occasione di questa ricorrenza, è stato realizzato in collaborazione con Associazione Le Fate Onlus presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848.
Il pedagogista ed assistente sociale Domenico Grillo ha presentato il suo nuovo libro “La violenza sulle donne. Educare gli uomini alla non violenza contro le donne. È necessario e possibile?”. Obiettivo della presentazione è stato quello di informare, far riflettere e dialogare con il pubblico di donne e uomini su cosa significa violenza, quali sono le sue forme e perché è così radicata nella nostra società.


Focus principale è stato sottolineare che spesso i casi di violenza si manifestano nell’ambito familiare, il luogo che teoricamente dovrebbe rappresentare “un rifugio sicuro”. Le forme di violenza nei confronti delle donne sono molte e riguardano gli ambiti più disparati: dalla violenza fisica a quella psicologica, dalla violenza tecnologica a quella economica. Tra le cause citate dall’autore, ben esposte dalla professoressa Stefania Giusi Italia che ha condotto la serata, si rintracciano il maschilismo ed il patriarcato, così radicati nella nostra società. Allo stesso tempo, sono state analizzate cause meno visibili, subdole, come la gelosia che, se non vissuta consapevolmente e portata allo stremo tende a sfociare con conseguenze irreparabili.
Cosa si può fare? La proposta del libro è chiara: educazione. L’educazione potrebbe essere la risposta di prevenzione adatta per formare uomini e donne consapevoli che non ricorrono alla violenza. Una soluzione c’è, ed il primo passo per uscirne è prendere coscienza di subire o di agire con violenza. Educare come proposta per offrire l’opportunità di conoscere sé stessi ed il mondo che ci circonda, così come fa la Filosofia, motore e principio fondante dell’associazione Nuova Acropoli OdV, invitandoci a contrastare i difetti e l’ignoranza per vivere i valori più alti dell’essere umano.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato riportando domande, dubbi e riflessioni da condividere e vi aspettiamo per il prossimo appuntamento riservato ai più piccoli e le loro famiglie domenica 11 dicembre dalle 15.00 alle 17.00. Celebreremo l'Arrivo di Santa Lucia al Parco Santa Teresa di Verona!