- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
- Salvaguardia dei Beni Culturali
- Corso di Primo Soccorso.
- Diventa anche tu volontario del soccorso costiero
- Al via il nuovo corso per Volontari nel Soccorso
- Corso di Antincendio Boschivo
- “AIUTO ALL’INFANZIA”:AL VIA UN CORSO DI FORMAZIONE AL VOLONATRIATO
- Date e Luoghi dei corsi
- Esercitazioni di formazione
- Apertura corso di Formazione in Protezione Civile
- Tendopoli 2010
- Esercitazione di Squadra Tecnica
- Esercitazione di "Ricerca e Soccorso"
- Gara Orienteering a Catania
- Esercitazione Pre-Tendopoli
- Esercitazione 2008 a San Bartolomeo (PE)
- Esercitazione Topografia - Gennaio 2009
- Corde e imbraghi, che passione...
- Esercitazione Corso 2008 in Sicilia
- Esercitazioni di arrampicata e speleologia
- Esercitazione Corso Formazione 2 Marzo 2008
- Esercitazione di Protezione Civile in Sicilia
- Esercitazione Pineta Dannunziana
- Campo addestrativo a Villa Buri
- Uscita addestrativa all'Archeoland di Grezzana - Verona
- Esercitazione a Ca'Nova
- Escursione di Protezione Civile
- Esercitazione di protezione civile a Navelli
- San Bartolomeo - Recupero Infortunato
- Esercitazione Orientamento e Topografia
- Esercitazione discesa roccia - primo soccorso Avesa 2006
- Esercitazione di orientamento e topografia
- Esercitazione di Protezione Civile e Salvaguardia dei Beni Culturali
- I corso sulla Salvaguardia dei Beni Culturali
- Esercitazione a Rocca del Garda
- Esercitazione di Orientamento
- Esercitazione Regionale della Sicilia: Tendopoli 2006
- Uscita addestrativa di Primo Soccorso
- Escursione addestrativa di Protezione Civile
- Buso della Rana 05
- Corso Sommozzatori
- Esami Protezione Civile
- Esercitazione a Floridia
- Esercitazione di Primo Soccorso
- Esercitazione Invernale
- Escursione speleologica al "Buso della Rana"
- Escursionismo e sopravvivenza a Floridia
- Esercitazione topografia
- Esercitazione Parco d'Avalos 28 11 04

Continua la formazione degli aspiranti volontari che si sono iscritti al Corso di Formazione 2008/2009 organizzato con il patrocinio del Comune di Pescara e in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
Per raccontarvi questa giornata formativa lasciamo la parola
ad una di loro...

"Stanchi, espressioni vacue e pantaloni sporchi di fango. Beh, di certo non siamo i prototipi del volontario sorridente e in divisa che si vede in caricatura in certi opuscoli, ma siamo di ritorno da un’esercitazione presso l’eremo di San Bartolomeo e possiamo essere giustificati…!

L’appuntamento per i volontari di Nuova Acropoli Pescara è alle 8.15. La giornata si presenta serena e il sole riflesso sui volti compensa il desiderio negli occhi di un letto lasciato troppo presto per una domenica mattina.
I più grandi hanno detto che non sarà un’esercitazione facile, suscitando un po’ alla volta un clima di attesa carico di sana tensione. I neo volontari (ex corso di formazione 2007/2008) conoscono il punto di arrivo ma si cimentano in questo itinerario per la prima volta, per i nuovi arrivati (corso formazione 2008/2009), come tradizione, la meta è sconosciuta.
Arriviamo sul luogo di partenza e veniamo divisi in due squadre, si assegnano i ruoli ai vari componenti e quando tutti siamo pronti ciascun gruppo riceve la propria cartina.



Il primo lavoro è quello di identificare il punto in cui ci si trova e poi, seguendo le coordinate via radio, cercare il percorso più utile per arrivare nel minor tempo possibile alla zona indicataci.

Tra una caduta e una scivolata, una piccola pausa e una corsa, arriviamo dove ci sono stati segnalati via radio degli infortunati.
Li troviamo. E’ sicuramente strano vedere i nostri compagni simulare attacchi di panico e dolori diffusi, ma è nostro compito guardare al di là della finzione e pensarci proiettati in una situazione reale dove ci sarà richiesto un soccorso rapido, coordinato ed efficace.
Con il ritrovamento dei “feriti” la parte addestrativa si conclude e non resta che rifocillarci. Una breve sosta per smaltire i panini e poi… lungo la via del ritorno, che sembra ancora più faticoso. Comincia a fare fresco e le suole delle scarpe si divertono con il fango a farci scivolare a più non posso!
Arriviamo alle macchine sporchi e stanchi ma portiamo dentro di noi una lucina accesa che ci tiene felici, soddisfatti, perché comunque anche oggi siamo cresciuti un pochino e l’abbiamo fatto insieme.
Abbiamo lavorato in squadra aiutandoci l’uno con l’altro e pur non avendo mai perso di vista lo scopo della “passeggiata” ci siamo anche divertiti."
<<Per essere felici non bisogna fare tutto ciò che si vuole,
ma volere tutto ciò che si fa.>>
Tolstoj


Così si conclude la descrizione di questa giornata.
Se ti ha incuriosito, se ti ha suscitato la voglia di diventare un volontario informati sul prossimo
corso di formazione al volontariato!
A presto!