- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
- Salvaguardia dei Beni Culturali
- Corso di Primo Soccorso.
- Diventa anche tu volontario del soccorso costiero
- Al via il nuovo corso per Volontari nel Soccorso
- Corso di Antincendio Boschivo
- “AIUTO ALL’INFANZIA”:AL VIA UN CORSO DI FORMAZIONE AL VOLONATRIATO
- Date e Luoghi dei corsi
- Esercitazioni di formazione
- Apertura corso di Formazione in Protezione Civile
- Tendopoli 2010
- Esercitazione di Squadra Tecnica
- Esercitazione di "Ricerca e Soccorso"
- Gara Orienteering a Catania
- Esercitazione Pre-Tendopoli
- Esercitazione 2008 a San Bartolomeo (PE)
- Esercitazione Topografia - Gennaio 2009
- Corde e imbraghi, che passione...
- Esercitazione Corso 2008 in Sicilia
- Esercitazioni di arrampicata e speleologia
- Esercitazione Corso Formazione 2 Marzo 2008
- Esercitazione di Protezione Civile in Sicilia
- Esercitazione Pineta Dannunziana
- Campo addestrativo a Villa Buri
- Uscita addestrativa all'Archeoland di Grezzana - Verona
- Esercitazione a Ca'Nova
- Escursione di Protezione Civile
- Esercitazione di protezione civile a Navelli
- San Bartolomeo - Recupero Infortunato
- Esercitazione Orientamento e Topografia
- Esercitazione discesa roccia - primo soccorso Avesa 2006
- Esercitazione di orientamento e topografia
- Esercitazione di Protezione Civile e Salvaguardia dei Beni Culturali
- I corso sulla Salvaguardia dei Beni Culturali
- Esercitazione a Rocca del Garda
- Esercitazione di Orientamento
- Esercitazione Regionale della Sicilia: Tendopoli 2006
- Uscita addestrativa di Primo Soccorso
- Escursione addestrativa di Protezione Civile
- Buso della Rana 05
- Corso Sommozzatori
- Esami Protezione Civile
- Esercitazione a Floridia
- Esercitazione di Primo Soccorso
- Esercitazione Invernale
- Escursione speleologica al "Buso della Rana"
- Escursionismo e sopravvivenza a Floridia
- Esercitazione topografia
- Esercitazione Parco d'Avalos 28 11 04
Escursione in grotta al "Buso della Rana"


Domenica 11 aprile 2004, la filiale di Verona ha organizzato un’escursione speleologica alla grotta “Buso della Rana” di Monte di Malo, in provincia di Vicenza. Molti dei partecipanti non avevano mai fatto un’esperienza del genere, così, sentendo le loro impressioni e ascoltando i vari commenti, si è pensato di raccontare questa avventura dal loro punto di vista.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
“La nostra giornata è cominciata la mattina presto, quando siamo partiti verso le 7.30 da Verona per raggiungere la grotta intorno alle 9.00. Della filiale di Verona di Nuova Acropoli eravamo 11 persone, ma per fare questa nuova esperienza siamo stati accompagnati da alcuni componenti del gruppo speleologico del CAI di Verona, che conoscendo bene la grotta ci hanno guidato all’interno con sicurezza e raccontandoci vari aneddoti.
La grotta si è mostrata a noi in tutta la sua bellezza, dalle stalattiti e stalagmiti formatesi da singole gocce in decine di anni, alle zone in cui i calcari formano figure simili a drappeggi di tende, alle rocce ora ruvide ora umide e levigate dall’acqua, e sì, perché questa è la sua caratteristica principale: la grotta ha molti anfratti, bacini i cunicoli pieni d’acqua!
L’attrezzatura che ogni “provetto speleologo” doveva avere con sé per poter entrare in tutta sicurezza nel “Buso” consisteva in: tuta da lavoro, imbraco da arrampicata, longe con moschettoni, casco con fiammella e luce elettrica di emergenza…. <Ma cosa dobbiamo fare vestiti in questo modo?> ci siamo chiesti all’entrata della grotta. La risposta l’abbiamo ottenuta sin dai primi passi all’interno. La grotta si presentava molto varia anche nei percorsi: subito abbiamo affrontato una strettoia dove si doveva strisciare per passare dall’altra parte, mentre alla nostra destra un piccolo torrente ci lambiva la tuta; c’era anche una ferrata dove si diventa equilibristi camminando per un passaggio attrezzato con pioli fissati nella parete, e altri passaggi dove bisognava chinarsi o inerpicarsi su salite, o salire per una scala fissa alta 10-<?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" />15 metri con corde e moschettoni per una maggiore sicurezza… insomma, è stata tutta una scoperta!
Poi tutti insieme abbiamo pranzato prima di tornare verso l’uscita; abbiamo assaporato così il silenzio scandito solo dallo stillicidio dell’acqua, ed inoltre spegnendo la nostra fonte di luce, le fiammelle, siamo rimasti nel buio assoluto.
Sulla via del ritorno ci siamo divisi in due gruppi, il primo ha ripercorso la strada dell’andata, il secondo la via cosiddetta delle “marmitte” dove c’era tantissima acqua!!
E che fredda!! Ci siamo bagnati un po’.
Siamo usciti dalla grotta sporchi, bagnati, ma contenti di come la Terra e la natura si mostrino a noi sotto le forme più svariate e affascinanti.
Noi abbiamo “scoperto” questa forma e ci è piaciuto molto.