- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Operazione Nettuno 2023
- Campo Scuola 7 Giorni Giovani 2023
- Operazione Nettuno 2022
- Campo Scuola 7 Giorni Giovani 2022
- Montagna Amica 2020
- Operazione Nettuno 2019
- Campo 7 Giorni Giovani 2019
- Operazione Nettuno 2018
- 7 Giorni Giovani 2018
- Resoconto Operazione Nettuno 2017
- Operazione Nettuno 2017
- In Campo con la Protezione Civile 2016
- Esercitazione "Allestimento Tendopoli" 2016
- Montagna Amica 2016
- Operazione Nettuno 2015
- Campo 7 Giorni Giovani 2014
- Resoconto Operazione Nettuno 2014
- Resoconto Montagna Amica 2014
- Resoconto Operazione Nettuno 2013
- Resoconto 19° Campo Invernale - Montagna Amica
- Campo Scuola 2012 - 7 Giorni Giovani
- Resoconto Operazione Nettuno 2012
- XVIII Campo Invernale "Montagna Amica"
- Resoconto Operazione Nettuno 2011
- Resoconto Campo Invernale 2011
- Campo Invernale 2011
- Campo scuola Vivi l'Archeologia
- Campo Scuola "7 Giorni in Natura"
- Operazione Nettuno 2006
- 2016 Campi Scuola
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- Campo Invernale Montagna Amica
- Corsi di Formazione
Cos'è il campo Invernale

Nel 1994 a L’Aquila i volontari di Nuova Acropoli organizzano la prima edizione del Campo Invernale “Montagna Amica” per conoscere le bellezze e i rischi della montagna d’inverno.

Il Campo è un'occasione per i volontari di vivere un sentimento di amore per la Natura e di convivenza, per apprendere i segreti della montagna e per essere utili qualora diventasse sinonimo di pericolo.

Durante il Campo, si organizzano corsi teorico – pratici per la formazione dei partecipanti nell’orientamento, nel primo soccorso, nella sopravvivenza e nell’approccio sicuro alla montagna.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />

Il campo si svolge all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga istituito nel 1991.
Il Parco si estende per 148.935 ettari sul territorio di 44 Comuni divisi tra le province di L'Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti.
La principale catena montuosa del Parco Nazionale è il Gran Sasso con il Corno Grande (2912 m), che è la cima più alta della catena appenninica e, il suo ghiacciaio, il Calderone, risulta essere l’unico dell’Appennino e il più basso d’Europa.