- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Operazione Nettuno 2023
- Campo Scuola 7 Giorni Giovani 2023
- Operazione Nettuno 2022
- Campo Scuola 7 Giorni Giovani 2022
- Montagna Amica 2020
- Operazione Nettuno 2019
- Campo 7 Giorni Giovani 2019
- Operazione Nettuno 2018
- 7 Giorni Giovani 2018
- Resoconto Operazione Nettuno 2017
- Operazione Nettuno 2017
- In Campo con la Protezione Civile 2016
- Esercitazione "Allestimento Tendopoli" 2016
- Montagna Amica 2016
- Operazione Nettuno 2015
- Campo 7 Giorni Giovani 2014
- Resoconto Operazione Nettuno 2014
- Resoconto Montagna Amica 2014
- Resoconto Operazione Nettuno 2013
- Resoconto 19° Campo Invernale - Montagna Amica
- Campo Scuola 2012 - 7 Giorni Giovani
- Resoconto Operazione Nettuno 2012
- XVIII Campo Invernale "Montagna Amica"
- Resoconto Operazione Nettuno 2011
- Resoconto Campo Invernale 2011
- Campo Invernale 2011
- Campo scuola Vivi l'Archeologia
- Campo Scuola "7 Giorni in Natura"
- Operazione Nettuno 2006
- 2016 Campi Scuola
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- Campo Invernale Montagna Amica
- Corsi di Formazione

Castel del Monte - L'Aquila
1 - 3 febbraio 2008
DIARIO DI BORDO


Giorno 1
(1 febbraio 2008)
Il tempo è buono, il vento soffia e la neve imbianca le cime delle montagne. Siamo a Castel del Monte, un antico borgo ai piedi del Gran Sasso, pronti ad affrontare una nuova avventura.
Siamo tanti volontari di tutta Italia: giovani di L'Aquila, di Pescara, di Roma, di Siracusa, di Verona e di Genova, arrivati in Abruzzo per il nostro 14° Campo Invernale.
Sistemato lo stabile che il Comune ci ha messo gentilmente a disposizione, ci riuniamo immediatamente per assistere alle lezioni di: Nivologia, Valanghe, Pericoli in Montagna. Quante cose bisogna sapere per essere preparati!
La serata è più movimentata! Ci siamo sfidati in una agguerrita gara di Orienteering, uno sport nato nel Nord Europa che consiste nel ritrovare, nel più breve tempo possibile, orientandosi con una cartina, alcuni punti segnalati del paese. Al di là dello spirito agonistico che ha ci infiammato, abbiamo scoperto le bellezze di Castel del Monte che davvero merita di essere visitato.
Giorno 2
(2 febbraio 2008)
Il secondo giorno è arrivato! Eccoci tutti sulla Piana di Campo Imperatore (AQ), divisi in squadre, pronti ad affrontare svariate esercitazioni di:
- Primo Soccorso
- Escursionismo con le "ciaspole"
- Sopravvivenza
- Ricerca del Valangato
Anche quest'anno siamo accompagnati dai professionisti del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza - Comando Stazione dell'Aquila che, con grande competenza ed umanità, ci istruiscono sulle tecniche di ricerca dei dispersi in caso di valanga, offrendoci anche una dimostrazione dell'incredibile destrezza dei loro cani da ricerca.

La giornata è stata davvero intensa! Finalmente abbiamo messo in pratica tutte quelle conoscenze apprese durante il Corso di formazione al Volontariato!
Neanche il freddo pungente ci ha impedito di partecipare al meglio a tutte le esercitazioni!
E' stata una bellissima occasione per conoscerci meglio ed unirci; un'opportunità per scambiarci idee e per condividere un sano sforzo in allegria che ci ha visti protagonisti nello splendido scenario della Piana di Campo Imperatore.




Terzo Giorno
(3 febbraio 2008)
Un'altra ondata di esercitazioni ha riempito la mattinata dell'ultimo giorno di campo:
- Ricerca dell'infortunato
- Corde ed Imbraghi
- Giochi di Psicologia
Con la ricerca dell'infortunato in paese abbiamo capito ancora di più l'importanza di saper operare in squadra: non è facile mettere insieme tante teste diverse, ma non è neanche impossibile! Basta un po' di buona volontà e di collaborazione!
L'esercitazione con le corde e gli imbraghi ci ha messo di nuovo alla prova nel dover superare quella piccola paura del vuoto che sembra bloccarci all'inizio della discesa: "Aiutoooo... cadooo.... Ops!Non cado!... Che bello! Lo rifaccio!".
Con i giochi di Psicologia, poi, ci siamo divertiti a costruire un coloratissimo collage che raccontasse che cosa è per noi il volontariato e che cosa sigifica essere volontari. Quanta creatività!
Anche questa volta è arrivato il momento di ripartire. Tutti abbiamo ricevuto il meritato attestato di partecipazione al Campo ed anche un simpatico ricordo di Castel del Monte da parte del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale, sempre attenti e disponibili nei nostri confronti.
Ora si torna a casa.
Ci salutiamo, arricchiti da questa nuova esperienza e pronti a reincontrarci quanto prima per un'altra avventura da condividere!
